Condizioni generali di vendita web Marketplace OKEYWEB
Il sito www.okeyweb.dreamgest.net (Sito) ospita una piattaforma tecnologica (Piattaforma), gestita da IBC Italia snc di Ottoboni e Catena (IBC Italia snc) che consente di mettere in contatto venditori e acquirenti, ai fini di compravendita online di beni e/o servizi (Marketplace). All’interno del Marketplace venditori diversi da IBC Italia snc possono offrire e mettere in vendita i propri prodotti e concludere i relativi contratti di acquisto con gli utenti. Sul Sito gli utenti possono, quindi, acquistare prodotti venduti da venditori diversi da IBC Italia snc.
IBC Italia snc in quanto mero fornitore e gestore tecnico della Piattaforma, non è parte del contratto di vendita tra l’utente e il venditore, che è concluso esclusivamente tra tale venditore e l’utente alle condizioni e ai termini di cui alle Condizioni Generali di vendita applicabili.
Sono qui di seguito riportate le condizioni generali di vendita applicabili ai prodotti compravenduti sul Sito.
In vigore dal 01 Maggio 2021
1.Ambito di applicazione e conclusione del contratto.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta e la vendita tramite il Sito da parte del “Venditore” dei prodotti e/o servizi specificamente indicati sul Sito come “venduti e spediti dal venditore” (“Prodotti”). L’offerta e la vendita sul Sito dei Prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite dei Prodotti effettuate dal venditore tramite il Sito (“Condizioni Generali di Vendita” o “CGV”) Esse possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle presenti Condizioni Generali di Vendita, accedendo alle pagine indicate.
Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto di un Prodotto.
Prima di procedere all’acquisto di Prodotti tramite il Sito, l’utente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita messe a sua disposizione nella Scheda Venditore e di cui gli è consentita la memorizzazione e la riproduzione, nonché tutte le altre informazioni che il venditore gli fornisce sul Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal venditore che siano presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. Il venditore non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, il venditore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Il venditore non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori, e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi. Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi sul Sito da parte dei Venditori Terzi.
L’acquisto dei Prodotti sul Sito è consentito sia a utenti che rivestano la qualità di consumatori sia a utenti che non rivestano tale qualità. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano compiuto gli anni 18.
Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, si ricorda che è consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano (i) da un utente con cui esso abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti CGV; (iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; (iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente al Venditore i documenti dallo stesso richiesti nell’ambito della procedura di acquisto o che gli abbiano inviato documenti non validi.
La registrazione al Sito è gratuita. Per registrarsi al Sito l’utente deve compilare l’apposito modulo, inserendo nome, cognome, indirizzo e-mail e una password e cliccare sul tasto “Registrati”. Nel caso in cui la registrazione avvenga durante il procedimento di acquisto sarà richiesto anche l’inserimento dell’indirizzo e del numero di telefono. Ciascun utente può usufruire di una sola registrazione al Sito. Il servizio di registrazione è prestato da IBC Italia snc. La registrazione al Sito consente agli utenti di effettuare tramite una area riservata e personale, tra le altre, le seguenti attività:
-seguire lo stato degli ordini;
-consultare il proprio storico ordini;
-accedere ai servizi di assistenza post vendita;
-gestire i propri dati personali e modificarli in ogni momento;
-usufruire dei servizi dedicati che possono essere di volta in volta attivati da IBC Italia snc.
L’utente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere e si impegna a tenere IBC Italia snc indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione. 4. Informazioni dirette alla conclusione del contratto
In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, il Venditore informa l’utente che:
-per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo in via telematica al Venditore, tramite la Piattaforma, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;
-il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server di cui il venditore si serve;
-prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito nelle diverse fasi dell’acquisto; -una volta registrato il modulo d’ordine, tramite l’apposito servizio di messaggistica, sarà inviata all’utente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine contenente: un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle informazioni sul diritto di recesso, delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi, l’indicazione delle condizioni per risolvere il contratto, e dei contatti del servizio clienti del Venditore, cui l’utente può rivolgersi per richiedere assistenza e/o presentare reclami. -il modulo d’ordine sarà archiviato dal Venditore mediante la Piattaforma per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. L’utente potrà accedere al modulo d’ordine e/o ai dati allo stesso relativi tramite il proprio account personale qualora abbia deciso di registrarsi al sito.
-Salvo diverso accordo delle Parti, l’ordine sarà valido e potrà essere utilmente accettato e/o rifiutato dal Fornitore entro le 48 ore lavorative precedenti alla data di consegna richiesta dall’acquirente, per come indicata nell’e-mail riepilogativa dell’ordine di cui sopra; in difetto di accettazione e/o di espresso rifiuto entro detto temine l’ordine si intenderà comunque non accettato e annullato.
La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto è l’italiano.
I Prodotti offerti sul Sito dal Venditore sono gli articoli presenti nel catalogo elettronico pubblicato sul Sito, e visualizzato dall’utente al momento della effettuazione dell’ordine.
I Prodotti possono appartenere a varie categorie merceologiche (quali, a mero titolo esemplificativo, prodotti alimentari, prodotti per il benessere e la salute, accessori moda, abbigliamento, etc.). Ciascun Prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche (Prodotto).
La disponibilità dei Prodotti viene monitorata e aggiornata. Tuttavia, poiché il Sito può essere visitato da più utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più utenti acquistino, nel medesimo istante, lo stesso Prodotto. In tali casi, pertanto, il Prodotto potrebbe risultare, per un breve lasso di tempo, disponibile, essendo invece esaurito o di non immediata disponibilità, essendo per lo stesso necessario ottenere il riassortimento. Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni sopra indicate ovvero negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, il Venditore avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail o telefono. L’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.
In alternativa e fermo restando tale diritto di risoluzione, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte del Venditore:
-qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito;
-qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto, la fornitura di un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza, e previa espressa accettazione dell’utente. La scelta dell’utente dovrà essere tempestivamente comunicata al Venditore tramite e-mail o telefono.
Ciascun Prodotto è accompagnato dalla Pagina Prodotto. Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nel modulo d’ordine trasmesso dall’utente.
Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono in Euro e si intendono comprensivi di IVA.
Le spese di consegna, che possono variare in relazione alla modalità di consegna prescelta e/o in relazione alla modalità di pagamento utilizzata, saranno specificamente indicate (in Euro e comprensive di IVA) durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente sia vincolato dal contratto, nel riepilogo dell’ordine e nella e-mail di conferma dell’ordine.
Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti in ogni momento ed anche, eventualmente, più volte nel corso della stessa giornata. Resta inteso che il prezzo del Prodotto che sarà addebitato all’utente sarà quello indicato nel riepilogo dell’ordine, visualizzato dall’utente prima della effettuazione dell’ordine, e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dell’ordine stesso. Nel caso in cui un Prodotto sia offerto sul Sito a un prezzo scontato, nel Sito sarà indicato il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto.
Il contratto di acquisto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Nel caso in cui tale pagamento non avvenga, il contratto si intenderà pertanto risolto di diritto. Di tale risoluzione e della conseguente cancellazione dell’ordine, l’utente sarà immediatamente avvisato subito dopo la trasmissione dell’ordine, tramite il Sito.
La proprietà dei Prodotti sarà trasferita all’utente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al vettore (“Spedizione”).
Il pagamento dei Prodotti acquistati sulla pagina del Venditore può essere effettuato mediate strumenti alternativi di pagamento; in particolare contanti e carta di credito.
Allo stato il solo strumento di pagamento adottato è quello del pagamento in contanti alla consegna.
L’acquirente potrà, in alternativa, perfezionare il pagamento presso la sede fisica – negozio – del Venditore.
In tal caso, e soltanto in tal caso, il pagamento potrà essere perfezionato, in alternativa al contante, con carta di credito o di debito.
Le consegne dei Prodotti sono effettuate solo nel territorio italiano.
L’obbligazione di consegna si intende adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’utente.
La consegna dei Prodotti acquistati sulla pagina del Venditore potrà avvenire, a scelta dell’utente all’indirizzo specificato dall’utente nel modulo d’ordine (Consegna a Domicilio). Consegna a Domicilio
Nel caso di Consegna a Domicilio, i Prodotti acquistati sulla pagina del Venditore saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dall’utente nel modulo d’ordine.
All’interno della pagina del Venditore sono indicati i costi e i termini associati a tale modalità di Consegna a Domicilio e a ogni altra modalità di Consegna a Domicilio messa eventualmente a disposizione dell’utente dal Venditore.
La Consegna a Domicilio del Prodotto si intende al piano strada, salvo eventuale diversa indicazione e salvo il caso in cui l’utente abbia scelto la consegna al piano, qualora messa a sua disposizione dal venditore. Fatto salvo il caso in cui l’utente abbia scelto, tra quelle messe a sua disposizione dal Venditore, una modalità di Consegna a Domicilio che comporti la consegna su appuntamento o entro un determinato orario, la Consegna a Domicilio sarà effettuata dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle 9:00 alle 18:00), escluse le festività nazionali.
L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo. Qualora la modalità di Consegna a Domicilio scelta dall’utente tra quelle messe a sua disposizione dal Venditore non preveda la consegna in un orario concordato, in caso di mancata consegna per assenza del destinatario, il corriere lascerà un avviso per documentare il tentativo di consegna (c.d. avviso di passaggio). L’avviso conterrà anche i recapiti presso i quali l’utente potrà contattarlo per concordare la riconsegna ovvero effettuare il ritiro del pacco. Dopo il tentativo di consegna andato a vuoto, il pacco andrà in giacenza presso il corriere ovvero presso il Venditore. L’utente è tenuto a ritirare il pacco nel termine di 3 giorni di calendario decorrenti dal giorno successivo a quello in cui è stato lasciato l’avviso di passaggio. Nel caso in cui l’utente non ritiri il Prodotto entro tale termine, il contratto di acquisto si potrà intendere risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. Il Venditore procederà quindi, nel termine di 15 giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, al rimborso dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato dall’utente, detratte le spese della Consegna a Domicilio non andata a buon fine, le spese di giacenza, e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati all’utente.
L’utente è tenuto a segnalare eventuali particolari caratteristiche relative al luogo di consegna del Prodotto e/o alla sua ubicazione, inserendo una nota all’ordine. Nel caso in cui non fornisca tali indicazioni o fornisca indicazioni non corrette, saranno a suo carico le eventuali spese aggiuntive che il Venditore debba sopportare per portare a compimento la consegna del Prodotto.
Disposizioni comuni.
I termini di consegna decorrono dalla conclusione del contratto (i.e. l’invio dell’ordine), salvo che non sia diversamente indicato. Il termine di consegna dello specifico ordine sarà inoltre indicato nella conferma d’ordine. Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, l’utente, ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo, invita il Venditore a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (“Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo”). Se tale termine supplementare scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’utente è legittimato a risolvere il contratto (“Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo”), salvo il diritto al risarcimento del danno. L’utente non è gravato dell’onere di concedere al Venditore il Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo (“Casi Esclusi”) se:
-il Venditore si è espressamente rifiutato di consegnare i Prodotti;
-il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto; -l’utente ha informato il Venditore, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o a una data determinata è essenziale
Nei Casi Esclusi, l’utente, se non riceve i Prodotti nel termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno.
La indicazione del Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo e la comunicazione di Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o di Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi dovrà essere comunicata dall’utente al Venditore.
Nel caso di Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o di Risoluzione nei Casi Esclusi, il Venditore rimborserà all’utente l’Importo Totale Dovuto senza indebito ritardo. 11. Garanzia legale di conformità
Tutti i prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128- 135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale)
I prodotti venduti sulla pagina del Venditore possono, a seconda della loro natura, essere coperti da una garanzia convenzionale rilasciata dal produttore (Garanzia Convenzionale). L’utente può far valere tale garanzia solo nei confronti del produttore.
La durata, la estensione, anche territoriale, le condizioni e le modalità di fruizione, i tipi di danni/difetti coperti e le eventuali limitazioni della Garanzia Convenzionale dipendono dal singolo produttore e sono indicati nel c.d. certificato di garanzia contenuto nella confezione del prodotto.
La Garanzia Convenzionale ha natura volontaria e non sostituisce, non limita e non pregiudica né esclude la Garanzia Legale.
È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il Venditore tramite l’email e/o il numero di telefono indicati sulla pagina del Venditore.
Il Venditore risponderà ai reclami nel termine massimo di due giorni dal ricevimento degli stessi.
Il contratto di acquisto concluso sul Sito tra il Venditore e l’utente è regolato dalla legge italiana.
È fatta salva la applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.
Si ricorda che nel caso di utente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio. Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), il Venditore informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente al Venditore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, il Venditore fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alla presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
Il Venditore informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR).
Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’utente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.
L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex. europa.eu.
Ⓒ Copyright Okeybag 2021